Attività & Luoghi

Diario di bordo: viaggio a Napoli

Da martedì 18 a venerdì 21 marzo, insieme alla mia classe (la 3A LL) sono andata a Napoli in viaggio di istruzione per trascorrere quattro giorni alla scoperta di una magnifica città d’arte. Certamente i ritmi sono stati molto sostenuti, con pochissime pause e orari molto improbabili per mangiare, ma l’unanimità ha condiviso sul fatto che la gita sia stata…

Continua a leggere

Il Levi racconta

Guida per sopravvivere alla prima prova di maturità.

Arrivati a maggio, gran parte degli studentiinizia a sentire sapore d’estate, ma alcuni di noi con la fine delle lezionisentiranno soprattutto l’incombenza degli esami di stato. Ebbene questoarticolo è dedicato proprio ai nostri maturandi, difatti di seguito riporteròalcuni accorgimenti per affrontare con maggiore serenità la prima prova etrarne il meglio. Pre-preparazione È bene giocare d’anticipo, quindi prepararsiper tempo alle possibili…

Continua a leggere

Scienza

10 curiosità sui gatti che (forse) non conoscete

Si muovono a passo felpato, eseguono balzi mozzafiato e sanno dormire nei posti più impensabili. I gatti sono creature affascinanti e misteriose, capaci di sorprenderci anche quando crediamo di poter prevedere i loro comportamenti. Pensate di sapere tutto sul loro mondo? Ecco dunque dieci curiosità che (forse) non conoscete. Vi è piaciuto questo articolo? Fatecelo sapere nei commenti! E, se…

Continua a leggere

Il Levi racconta

La redazione del Primo Levi

Ormai da qualche anno il giornale scolastico del Primo Levi è operativo e sforna nuovi articoli tutti i mesi per gli studenti. Ma chi si cela dietro questo lavoro? È giunta l’ora di svelarvi tutti i dietro le quinte della nostra redazione. Alla base di quello che leggete ci sono quattro studenti e due professori instancabili che gestiscono il giornale…

Continua a leggere

Attività & Luoghi

Progetto Cicerone

In collaborazione con l’Ufficio Cultura di Bollate, il nostro istituto ha promosso il Progetto Cicerone. In cosa consiste? Be’, è semplice: i ragazzi interessati possono calarsi nel ruolo di visite guidate, cimentandosi in una sfida allettante e assolutamente imperdibile. Il lavoro è stato presentato intorno a fine febbraio, dopodiché gli interessati hanno lasciato il nominativo e si sono dati appuntamento…

Continua a leggere

Musica

Le grandi sorprese del 2024 in musica

Il 2025 è appena iniziato e dal punto di vista del panorama musicale promette bene. Facciamo un salto indietro nel tempo, nel 2024, per ripercorrere grandi artisti che si sono affermati e vecchie conoscenze che hanno sorpreso. Che fine hanno fatto i Måneskin? Questa è la domanda che tutti si stanno ponendo da un anno a questa parte. Dopo un…

Continua a leggere

Scienza

I dinosauri non erano come li immaginiamo

Tutti noi crescendo siamo stati affascinati, chi più chi meno, dai dinosauri. Li abbiamo visti rappresentati dovunque: libri, vestiti, giocattoli, cartoni, film, e persino studiati a scuola.Siamo stati sottoposti a molte loro immagini cinematografiche, ad esempio nell’Era Glaciale 3 ed, in particolare, nella trilogia di Jurassic Park, un grande classico conosciuto bene o male da tutti.Ma ahimè nella saga di…

Continua a leggere

Musica

Il ritorno dei vinili

È ormai da qualche anno che sugli scaffali delle librerie e dei negozi è riapparso l’emblema della musica analogica, diventato una vera e propria icona degli anni 80/90. Sto parlando del vinile, il cult della discografia prima di Spotify ed Apple music, che sembra sia tornato a troneggiare anche sulle più note piattaforme di streaming. Addentriamoci dunque in questo magico…

Continua a leggere

Acculturiamoci

DOVE NASCE IL MANGA?

Ammettiamolo, quanti di noi leggono ancora? Ormai sembra un’usanza dimenticata quella di sfogliare un libro e sono veramente poche le persone che hanno ancora la passione per la lettura. Sicuramente non sarebbe male riprendere qualche grande classico e parlarne in classe, ma come tutto, del resto anche i libri si stanno evolvendo. Questo percorso evolutivo ha portato alla creazione di…

Continua a leggere

Cinema

IA NEL CINEMA: “THE BRUTALIST” E “HERE”

Negli ultimi anni, l’industria cinematografica ha iniziato a esplorare l’uso dell’intelligenza artificiale per migliorare e innovare vari aspetti della produzione filmica. Due esempi emblematici di questa tendenza sono i film “The Brutalist” e “Here”, che hanno integrato tecnologie basate sull’IA in modi distinti, suscitando sia interesse che dibattito nel settore. Diretto da Brady Corbet, “The Brutalist” ha impiegato l’IA per…

Continua a leggere