Il Levi racconta

È venuto a trovarci il Milanese Imbruttito, “taaachh”

Oggi [ieri, n.d.r.], ultimo giorno di cogestione, nella nostra scuola è venuto un ospite speciale che ha parlato e ha scherzato con noi studenti: il Milanese Imbruttito, ovvero il mitico Germano Lanzoni. È stato un evento davvero entusiasmante che ha divertito e coinvolto tutti, studenti e professori. L’evento si è tenuto in un auditorium dove gli studenti facevano a gara…

Continua a leggere

Il Levi racconta

La realtà virtuale irrompe al Levi

Il Primo Levi è sempre stato un istituto che si è distinto dagli altri per la sua avanguardia nell’ambito delle attrezzature scientifiche di cui dispone. Stavolta però, non stiamo parlando di cappe o muffole, bensì di moderne tecnologie in grado di immergerci virtualmente nei nostri studi.Grazie al contributo del Prof. Cozzi, la nostra scuola potrà essere orientata verso la didattica…

Continua a leggere

Il Levi racconta

Ultimo giorno di cogestione

…e anche questa cogestione è giunta al termine purtroppo.  Oggi, tra le tante attività, abbiamo assistito ad una lezione tenuta dalla giovanissima redattrice del giornale Settegiorni, Simona Ambruosi; ci ha spiegato come si svolge il mestiere di giornalista, quali tecniche seguire e come muoversi in questo mondo, secondo noi molto affascinante.  Inoltre gli studenti si sono messi in gioco e…

Continua a leggere

Il Levi racconta

È finalmente arrivata la COGESTIONE

Eccoci qui… È finalmente arrivata la COGESTIONE. Saranno tre giorni in cui nel Liceo e Istituto Tecnico Primo Levi di Bollate gli studenti potranno essere i “capi” dei vari corsi organizzati.  Si dovrà entrare in classe entro le 8.10 per fare il consueto appello, ma poi cambia tutto! Durante le giornate si potranno guardare film, partecipare a laboratori didattici, come…

Continua a leggere

Il Levi racconta

La nostra avventura a Berlino

Buongiorno a tutti!In questo articolo vogliamo raccontarvi dell’ormai nota avventura a Berlino di alcune classi del Primo Levi, ovvero la 4^ CRIM, 4^BLL e 5^BLL. Il nostro viaggio è iniziato il 9 marzo; siamo arrivati in mattinata e la città ci ha accolti con la neve. Fin dal primo giorno abbiamo avuto la possibilità di visitare monumenti e musei famosissimi,…

Continua a leggere

Attività & Luoghi

Bergamo Alta

Il 4 Aprile 2023 la classe 3ALS, ha fatto un’ uscita didattica nella ridente cittadina di Bergamo Alta. L’idea di questa uscita didattica è nata grazie al progetto di coltivazione vegetale in classe (svolto dalla classe stessa) e ad un lavoro sui testi letterari riguardanti la natura. Dopo un incontro in stazione centrale, i ragazzi con due delle loro professoresse,…

Continua a leggere

Frida Kalo
Il Levi racconta

Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne

Il 25 novembre del 1960 furono uccise brutalmente tre delle quattro sorelle Mirabal dal dittatore Raphael Trujillo, il quale era dell’idea che le ragazze fossero “solo” una buona compagnia per andare alle feste. Esse dovevano riempirlo di complimenti, sorridere e dire grazie. “Le Farfalle”, ovvero le quattro sorelle Mirabal, invece vollero far sentire la propria voce, e mostrarsi in disaccordo…

Continua a leggere

come una muffa controlla un robot
Scienza

Come una muffa controlla un robot

Penso che tutti noi sappiamo bene come possano essere fastidiose le muffe; le puoi ritrovare in bagno create dall’umidità, sul tuo panino andato a male, e proprio quando vorresti mangiarti un bel mandarino la muffa ti ha battuto sul tempo. ma cosa sono esattamente le muffe? Sono organismi pluricellulari appartenenti al regno dei funghi, ne esistono tantissime specie diverse. Conosciamo…

Continua a leggere

Copertina de L'amica geniale
Acculturiamoci

Recensione: L’AMICA GENIALE

Buongiorno a tutti, persone del Primo Levi. Oggi sono qui per consigliarvi una lettura straordinaria, rivolgendomi soprattutto a quelli che hanno un blocco del lettore e non riescono ad apprezzare al meglio il piacere della lettura. Sto parlando del primo di una tetralogia di romanzi intitolato “L’amica geniale”. Viene pubblicato nel 2011 dall’autrice Elena Ferrante. Quest’ultima cela dietro la sua…

Continua a leggere

locandina Dante
Acculturiamoci

Recensione: Dante

Ultimamente si è parlato molto dell’uscita del film “Dante” del regista Pupi Avati, che è stato oggetto di diverse critiche, nonostante qualcuno lo abbia apprezzato. Qual è l’impressione di uno studente? Dobbiamo dire che è certamente difficile riuscire a rappresentare la figura del poeta, che conosciamo solo attraverso pagine scritte. Si può riuscire a cogliere certi aspetti, dando giustizia alla…

Continua a leggere