Cinema

Serie TV per imparare (o migliorare) il tuo inglese

Finalmente è giunto l’autunno, che dà inizio al periodo delle serie tv e delle maratone, con i nostri fedeli amici pleid e cioccolata calda ad accompagnarci sempre in trame nuove.

Se pensate però che il vostro inglese abbia bisogno di una rispolverata, quest’articolo fa per voi. Guardare serie tv e film in lingua originale infatti, apporta una vasta gamma di benefici e agevolazioni nell’apprendimento della lingua. Alcuni di questi sono il miglioramento della pronuncia, l’ampliamento del nostro lessico, l’apprendimento di nuove espressioni idiomatiche e dello slang, sentire la vera voce dei nostri attori preferiti e via discorrendo (oltre a poter vedere in anticipo il proseguimento della storia e poter spoilerare ai nostri amici che aspettano il doppiaggio italiano).

Senza ulteriori indugi quindi armiamoci di telecomando e piattaforme streaming e cominciamo.

Friends

Genere: commedia

10 stagioni (terminata)

Durata media episodi: 20 minuti

Dove vederla: Netflix

Difficoltà: medio-facile

Accento: Americano

Friends, capostipite del genere umoristico delle sitcom, racconta le vicende di un gruppo di 6 amici ventenni in maniera leggera e ironica. A fare da sfondo alle loro esilaranti peripezie, una New York urbana degli anni ’90.

How I met your mother

Genere : commedia

9 stagioni (terminata)

Durata media episodi: 20 minuti

Dove vederla: Disney+

Difficoltà: media

Accento: Americano

La storia ruota attorno alla vita di Ted Mosby, giovane architetto newyorkese e al suo improbabile gruppo di amici. Attraverso il racconto del protagonista, scopriremo come, tra i suoi maldestri tentativi di trovare l’amore, Ted ha conosciuto sua moglie.

The Big Bang theory

Genere: commedia

12 stagioni (terminata)

Durata media episodi: 20 minuti

Dove vederla: Prime video; Netflix

Difficoltà: difficile

Accento: Americano

Altro caposaldo delle commedie degli ultimi decenni, the Big Bang theory possiede il primato di sitcom più lunga mai realizzata. Se non vi farete intimorire dalla durata di questa meravigliosa serie, intraprenderete un bizzarro quanto esilarante viaggio attraverso le vite di un gruppo di giovani scienziati, Leonard, Sheldon, Raj e Howard, i quali lavorano al California institute of Technology. La vita sociale di queste quattro menti geniali è però compromessa dalla loro condizione di nerd e geek sfigati. Il tutto è condito da un umorismo tagliente e tempi comici impeccabili.

Nota: il lessico talvolta tecnico e scientifico può risultare difficile.

Gilmore Girls/ una mamma per amica

Genere: commedia

7 stagioni (terminata)

Durata media episodi: 45 minuti

Dove vederla: Netflix

Difficoltà: media

Accento: Americano

Gilmore girls esplora l’amorevole seppur talvolta conflittuale rapporto tra Lorelai, una giovane madre single, e sua figlia adolescente Rory, una brillante e ambiziosa studentessa che sogna Harvard. La storia attraversa le dinamiche famigliari, le amicizie e gli amori delle due ragazze Gilmore, con un tono scanzonato e sagace.

Doctor Who

Genere: fantascienza

14 stagioni (in corso)

Durata media episodi: 45 minuti

Dove vederla: Prime video

Difficoltà: medio-difficile

Accento: Britannico

“Doctor Who” segue le avventure del Dottore, un signore del tempo alieno in grado di rigenerarsi e cambiare aspetto, e dei suoi accompagnatori. Viaggiando nel TARDIS, una macchina del tempo che sembra una normale cabina telefonica, il Dottore esplora il tempo e lo spazio, affrontando nemici e salvando civiltà.

Heartstopper

Genere: commedia, romantico, adolescenziale

3 stagioni (in corso)

Durata media episodi: 30 minuti

Dove vederla: Netflix

Difficoltà: facile

Accento: Britannico

Tratto dall’omonima serie di graphic novel, la serie affronta il tema dell’amore e dell’identità queer in età adolescenziale. Oltre a quello però approfondisce argomenti come l’amicizia, la famiglia, i disturbi alimentari, il bullismo, l’amore tossico, l’inclusività, l’omofobia e l’accettazione di se stessi. Tutto questo viene narrato tramite la tenera storia d’amore di Nick e Charlie, e molte altre sottotrame che coinvolgono gli altri amici della compagnia.

Nota: nonostante abbia trovato un po’ forzata e stereotipata la rappresentazione di tutto ciò che comporta l’essere omosessuale (e non solo) lo ritengo un prodotto decisamente valido e coraggioso che vale la pena di essere recuperato.

The Crown

Genere: storico, drammatico

6 stagioni (terminata)

Durata media episodi: 40/70 minuti

Dove vederla: Netflix

Difficoltà: media

La serie espone con fare biografico le vicende della famiglia reale britannica a partire dall’ascesa al trono di Elisabetta II. La narrazione alterna fatti politici con conflitti sociali interni alla famiglia, dando una chiara visione delle avversità che ha dovuto fronteggiare la monarchia britannica negli anni. L’atmosfera drammatica, un cast d’eccezione e la cura dei riferimenti storici garantiscono una visione piacevole e accattivante.

Consigli finali

Prima di buttarvi a capofitto sul tasto play, wait a second, è bene tenere conto delle tips che sto per darvi:

  1. Guardate almeno l’episodio pilota senza sottotitoli e cercate di capire quanto più possibile. Questo vi aiuterà a familiarizzare con la lingua e a rendervi conto del vostro livello, vi sorprenderete di quanti dialoghi riuscirete a comprendere. Successivamente provate coi sottotitoli in inglese per implementare quello che vi era sfuggito con la prima visione. Se un passaggio è particolarmente ostico potete servirvi dei sottotitoli italiani.
  2. Appuntate parole ed espressioni nuove riportandone la traduzione e provando ad inserirle in una frase per assimilarle nel vostro lessico.
  3. Scegliete una serie tv che vi piaccia. Non a caso ho riportato il genere narrativo e la trama di ciascuno show proposto, lasciatevi catturare dalle trame più avvincenti per voi. In questo modo non percepirete l’azione di guardare un episodio come un esercizio a cui vi costringete, ma ad un’attività ricreativa e ludica, di intrattenimento.

In conclusione, come mio solito vi invito a lasciare commenti e mi auguro che questo articolo sia stato d’aiuto ai più.

Autore

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *