Musica

Le grandi sorprese del 2024 in musica

Il 2025 è appena iniziato e dal punto di vista del panorama musicale promette bene. Facciamo un salto indietro nel tempo, nel 2024, per ripercorrere grandi artisti che si sono affermati e vecchie conoscenze che hanno sorpreso.

Che fine hanno fatto i Måneskin? Questa è la domanda che tutti si stanno ponendo da un anno a questa parte. Dopo un 2023 molto intenso, costellato da eventi di ogni tipo e concerti in grande stile, il 2024 è stato caratterizzato da un silenzio ostinato e una pausa interminabile. 

Questo timore è stato fomentato anche dalla scelta dei singoli componenti di intraprendere carriere da solisti per un lasso di tempo indeterminato. Durante una serie di interviste, Damiano David (voce) e Thomas Raggi (chitarra) hanno rassicurato i numerosi fan, dicendo che i Måneskin non si sarebbero sciolti. Sebbene le loro parole abbiano un intento tranquillizzante, i fatti parlano: l’ex quartetto non sembra intenzionato a riunirsi.In particolare, nel corso degli ultimi mesi Damiano David ha sbalordito il mondo rilasciando due singoli che si discostano molto dal suo abituale stile. Il primo, denominato Silverlines, ha un ritmo ipnotico ed è caratterizzato da una musicalità malinconica e travolgente, ma il significato infonde una pace inspiegabile.

Don’t need no bottles, ain’t trying to start no war
’Cause peace belongs to me

La seconda canzone, uscita circa un mese dopo, porta il titolo di Born with a broken heart; sebbene il titolo evochi un senso di struggimento e doloroso rimpianto, il ritmo e il videoclip trasmettono emozioni totalmente diverse. L’atmosfera è allegra e frizzante, le immagini del video vivaci e ad effetto.Il cantante sta inoltre lanciandosi verso un tour che toccherà Europa, America e Asia, a partire da ottobre di quest’anno. Siamo davvero sicuri che la band romana tornerà di nuovo insieme?

La separazione dei Måneskin sta sollevando incertezze e ipotesi, mentre la notorietà e il talento di un artista emergente non possono essere messe in dubbio. Sto parlando di Benson Boone, classe 2001, che negli ultimi dodici mesi si è definitivamente affermato grazie al brano Beautiful things. Il cantautore, sconosciuto ai più prima di questo singolo, è ora noto in gran parte del mondo per le sue doti straordinarie. La hit, effettivamente, è rimasta in testa alle classifiche di diciotto paesi per oltre un mese. In particolare, è bene soffermarsi sulle parole:

If everything’s good and it’s great
Why do I sit and wait ’til it’s gone?
Oh, I’ll tell ya, I know I’ve got enough
I’ve got peace and I’ve got love
But I’m up at night thinkin’
I just might lose it all

Certamente il sentimento di cui canta Benson Boone non può lasciarci indifferenti, perché ci è capitato almeno una volta nella vita di provare qualcosa di simile. Questa canzone è adatta ai momenti in cui la nostalgia ci pervade senza un perché, affinché possiamo capire che è umano sentirsi addolorati anche quando il mondo intorno a noi appare perfetto.

Infine, avrete sicuramente sentito parlare di Mark Ambor. Il ventisettenne, in attività da ormai otto anni, è riconosciuto a livello globale in seguito al rilascio del brano Belong together. La canzone è vivace, Mark Ambor ha un timbro sonoro molto dolce e accattivante che si lega perfettamente alle parole del testo.

This love is all we need
Oh, we’ve got so much
You and me, oh

Con frasi semplici ma dolci, Ambor vuole trasmettere la profondità del sentimento più dirompente e importante di tutti («l’amore è tutto ciò che ci serve», canta infatti). Non servono similitudini forbite o metafore pompose: il linguaggio parco e misurato del cantante è sufficiente a scatenare negli ascoltatori la consapevolezza che l’amore è davvero importante, e nella vita poche altre cose valgono tanto.

Conoscevate già queste canzoni? Lasciate un commento per raccontarci cosa ne pensate! E soprattutto, se avete qualche consiglio musicale che volete condividere, fateci sapere.

Autore

Taggato

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *