È dal 7 ottobre di due anni fa che questo conflitto si è tristemente guadagnato le prime pagine di tutti i notiziari, ed è da quel momento che non abbiamo più smesso di sentirne parlare. Una guerra riemersa come dal nulla ma che affonda le sue radici in un passato remoto e violento, e che malgrado sia rimasta eclissata molto, troppo a lungo, in realtà non ha mai avuto fine. A fronte di tutto ciò è normale trovarsi confusi e chiedersi da dove partire per vederci più chiaro su questa infelice pagina di storia e di presente. Dunque eccovi tre consigli di lettura sia per cominciare a studiare l’argomento dal principio, sia per approfondirlo.
Le chiavi di casa; Sami Al-Ajrami

Si tratta del libro del giornalista palestinese Sami al-Ajrami, testimonianza di un conflitto devastante e cronaca personale di chi ha vissuto sulla propria pelle il dramma della guerra.
L’autore, collaboratore di testate internazionali che ha raccontato in diretta gli eventi dall’interno della Striscia di Gaza, è stato l’unica voce del conflitto per la stampa italiana tramite i suoi articoli pubblicati su La Repubblica da ottobre 2023 fino ad aprile 2024 quando ha lasciato la sua terra. Mentre il mondo osservava da lontano il crescendo di violenza, la sua voce è diventata un punto di riferimento per comprendere non solo la dinamica del conflitto, ma anche il dramma umano di chi ha vissuto in prima linea la guerra.
Dopo la sua fuga in Egitto, insieme ad Anna Lombardi, giornalista di esteri de La Repubblica, ha raccolto la sua intera testimonianza in un libro che rivive i momenti cruciali di quell’incubo.
Storia di un abito inglese e di una mucca ebrea; Suad Amiry

Con questo titolo l’autrice palestrinese vuole regalarci le memorie della sua terra con una vicenda realmente accaduta, riportandoci al 1948 quando tutto ebbe inizio.
Il libro esplora la storia d’amore tra i due giovani Subhi e Shams, sbocciato prima che Giaffa venisse sfigurata dai bombardamenti. La guerra spazza via ogni cosa: la bellezza di una città un tempo florida, il mare, il profumo d’arance, le aspirazioni di una giovane coppia che aveva solo voglia di futuro.
Sparare a una colomba; David Grossman

David Grossman ha consacrato la sua penna interamente al conflitto, divenendo uno dei massimi divulgatori in questo campo e un riferimento importante per tanti lettori.
I saggi e i discorsi che compongono “Sparare a una colomba” analizzano la situazione di Israele a distanza di cinquant’anni dalla Guerra dei Sei Giorni, condita dalla sua esperienza personale, disegnando i valori di libertà e uguaglianza che faranno breccia in ogni lettore.
Concludendo spero di aver quantomeno stuzzicato la vostra curiosità ed avervi invogliati ad approfondire l’argomento. È bene che ognuno di noi prenda consapevolezza e si renda partecipe di questo conflitto, partendo da questi titoli.