Contenuto principale

Messaggio di avviso

I cookie ci aiutano a fornire i nostri servizi. La legislazione europea in materia di privacy e protezione dei dati personali richiede il tuo consenso per l'uso dei cookie non solo tecnici, ma anche di profilazione e di terze parti. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all’uso dei cookie. Clicca Qui per ulteriori informazioni.

I.T.C.S. "PRIMO LEVI" - BOLLATE (MI)
Amministrazione Finanza e Marketing - Relazioni Internazionali per il Marketing - Chimica Materiali - Biotecnologie Sanitarie
Liceo Linguistico - Liceo Scientifico opzione Scienze Applicate - Liceo Scientifico opzione Sportivo - Corsi IeFP

 Circ. n. 250

Bollate, 20 maggio 2020

Agli studenti delle Classi Quinte
p.c. Ai loro docenti

Oggetto: Colloquio Esami di Stato 2019-20

L’O.M. n. 10 del 16/05/2020 stabilisce agli articoli 16 e 17 le Finalità e la Struttura del Colloquio che quest’anno costituirà l’unica prova dell’Esame di Stato.

Il Colloquio, che si terrà a partire dal 17/06/20 secondo calendario reso noto all’albo online dell’Istituto dal 15/06/20, avrà durata di circa un’ora e sarà così articolato:

  1. analisi e discussione di un elaborato concernente le discipline di indirizzo oggetto della Seconda Prova; gli studenti riceveranno l’elaborato da svolgere via posta elettronica istituzionale entro il 01/06/20 e lo dovranno restituire entro e non oltre il 13/06/20 ai seguenti indirizzi di posta elettronica:
    indirizzo email del docente/i di seconda prova
    (in copia conoscenza) Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
    N.B. la mail devono pervenire dalla casella di posta istituzionale dello studente e devono contenere nell'oggetto la classe di appartenenza oltre al testo "elaborato Esame di Stato"
  2. analisi e discussione di un breve testo tra quelli svolti nel programma di Italiano ed espressamente indicati nel Documento del Consiglio di Classe, che sarà pubblicato sul sito della scuola a partire dal 30/05/20
  3. analisi del materiale (testo, documento, esperienza, progetto, problema) proposto dalla commissione per favorire la trattazione interdisciplinare di uno dei nodi concettuali affrontati durante l’anno
  4. riflessione critica sull’esperienza di PCTO in relazione al proprio corso di studi attraverso una breve esposizione anche multimediale
  5. accertamento delle conoscenze/competenze effettivamente acquisite durante l’anno nell’ambito di Cittadinanza e Costituzione.

Casi particolari:
- le competenze acquisite nella disciplina non linguistica con modalità CLIL potranno essere accertate solo se il docente della disciplina è membro della commissione
- gli studenti del Liceo Linguistico con indirizzo ESABAC sosterranno oralmente anche la prova specifica in Lingua e letteratura Francese e Storia in Lingua Francese.

La valutazione dell’Esame sarà in centesimi, e sarà il risultato della valutazione del colloquio per un massimo di quaranta punti (in base ad una specifica Griglia di valutazione) più i punti acquisiti da ciascun candidato come Credito Scolastico per un massimo di sessanta punti. Il punteggio minimo per il superamento dell’Esame di Stato è di sessanta centesimi.

Si riportano qui di seguito i link ai documenti di riferimento:
O.M. n. 10 del 16/05/20
- tabelle di conversione del Credito
- la griglia di valutazione del colloquio

Voglio che gli studenti sappiano che i loro docenti sono pronti a sostenerli al meglio per affrontare questa prova, pur con tutte le novità che si presentano. Le simulazioni che saranno organizzate in questi giorni saranno un'importante occasione di preparazione.

Buon lavoro a tutti. 

Il Dirigente Scolastico
Elisabetta Boselli
Firma autografa sostituita a mezzo stampa
ai sensi dell’art. 3, comma 2, del d.Lgs. n. 39/93