Contenuto principale

Messaggio di avviso

I cookie ci aiutano a fornire i nostri servizi. La legislazione europea in materia di privacy e protezione dei dati personali richiede il tuo consenso per l'uso dei cookie non solo tecnici, ma anche di profilazione e di terze parti. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all’uso dei cookie. Clicca Qui per ulteriori informazioni.

I.T.C.S. "PRIMO LEVI" - BOLLATE (MI)
Amministrazione Finanza e Marketing - Relazioni Internazionali per il Marketing - Chimica Materiali - Biotecnologie Sanitarie
Liceo Linguistico - Liceo Scientifico opzione Scienze Applicate - Liceo Scientifico opzione Sportivo - Corsi IeFP

Circ. n. 59

Bollate, 5 ottobre 2020

A tutti gli studenti
     e alle loro famiglie
Al personale docente  
Al personale non docente

Oggetto: Aerazione delle aule. Indicazioni

L'aerazione delle aule è una procedura di ricambio dell'aria, necessaria negli spazi interni del nostro istituto che non sono dotati di un sistema di climatizzazione e ricambio d'aria forzato.

Con l'apertura di porte e finestre si innesca una corrente che immette nei locali aria pulita, precauzione utile per ridurre il rischio legato all'infezione Covid.

Tuttavia, con l'abbassamento della temperatura esterna, le correnti fredde possono provocare un rischio elevato di malattie (raffreddore, influenza, bronchite, otite ecc.) in particolare per gli studenti seduti accanto alla finestra.

Si tenga inoltre presente che:

  • per avere un ricambio efficace, con una bassa concentrazione di espirato e una sua quantità costante, l'aerazione deve essere continua; altrimenti (ad es. con l'apertura e chiusura delle finestre nelle aule al cambio d'ora) si otterrà una concentrazioni minima dopo l'apertura, e una massima prima di aprire;
  • quanto più è alta la differenza di temperatura tra interno ed esterno, tanto maggiore è il ricambio d'aria (tecnicamente si parla di “portata”, ovvero il volume scambiato nell'unità di tempo);
  • l'espirato è a temperatura superiore a quella ambiente, quindi sale verso l'alto.

Pertanto, si indica di seguito la procedura più adeguata di aerazione dei locali, e in particolar modo delle aule, a cui attenersi:

  1. la porta delle aule viene tenuta sempre aperta in modo completo.
  2. all'inizio delle lezioni, nell'aula vengono aperte le finestre, in proporzione al periodo: caldo=anche tutte; temperato=metà; freddo=socchiuse in alto con l'apertura predisposta (nelle aule grandi 3/4 finestre, nelle aule piccole 2/3 finestre) in relazione alla temperatura.
  3. se il caso, al cambio dell'ora si arieggia l'aula aprendo la parte inferiore della finestra per 2-3 min (con i criteri di cui al punto 2);
  4. al termine delle lezioni, all'uscita dall'aula si apre almeno per metà la parte inferiore delle finestre (con i criteri di cui al punto 2).
  5. concluse le operazioni di pulizia, il collaboratore scolastico chiude le finestre.

Si ringraziano tutti per la collaborazione.

Il Dirigente Scolastico
Elisabetta Boselli
Firma autografa sostituita a mezzo stampa
ai sensi dell’art. 3, comma 2, del d.Lgs. n. 39/93