Contenuto principale

Messaggio di avviso

I cookie ci aiutano a fornire i nostri servizi. La legislazione europea in materia di privacy e protezione dei dati personali richiede il tuo consenso per l'uso dei cookie non solo tecnici, ma anche di profilazione e di terze parti. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all’uso dei cookie. Clicca Qui per ulteriori informazioni.

I.T.C.S. "PRIMO LEVI" - BOLLATE (MI)
Amministrazione Finanza e Marketing - Relazioni Internazionali per il Marketing - Chimica Materiali - Biotecnologie Sanitarie
Liceo Linguistico - Liceo Scientifico opzione Scienze Applicate - Liceo Scientifico opzione Sportivo - Corsi IeFP

 

Circolare n. 124

Bollate, 30 novembre 2020

 

Agli studenti della sede di via Varalli
   e alle loro famiglie
A tutti i docenti
 

Oggetto: Regolamento Didattica Digitale Integrata

Si comunica che con delibera n. 49 del 23 novembre 2020, il CdI ha approvato il Regolamento della DDI - Didattica Digitale Integrata, il cui testo viene allegato.

Si riporta per comodità estratto dello stessorelativo al minimo di attività sincrone da realizzare per i relativi percorsi di studio e quello riguardante le attività asincrone:

art. 2 co. 6
"[...]

  • Attività asincrone, ovvero senza l’interazione in tempo reale tra gli insegnanti e il gruppo di studenti. Sono da considerarsi attività asincrone le attività strutturate e documentabili, svolte con l’ausilio di strumenti digitali, quali:
    • l’attività di approfondimento individuale o di gruppo con l’ausilio di materiale didattico digitale fornito o indicato dall’insegnante;
    • la visione di videolezioni, documentari o altro materiale video predisposto o indicato dall’insegnante;
    • esercitazioni, risoluzione di problemi, produzione di relazioni e rielaborazioni in forma scritta/multimediale o realizzazione di artefatti digitali nell’ambito di un project work.

Pertanto, non rientra tra le AID asincrone la normale attività di studio autonomo dei contenuti disciplinari da parte delle studentesse e degli studenti, ma le AID asincrone vanno intese come attività di insegnamento-apprendimento strutturate e documentabili che prevedono lo svolgimento autonomo da parte delle studentesse e degli studenti di compiti precisi assegnati di volta in volta, anche su base plurisettimanale o diversificati per piccoli gruppi. [...]"

art. 4 co. 1
"[...] A ciascuna classe è assegnato un monte ore settimanale di attività didattica sincrona di almeno:

  • 24 moduli da 50’ ciascuno per il biennio del liceo
  • 26 moduli da 50’ ciascuno per le altre classi

Il carico orario sarà ridistribuito in modo proporzionale tra tutte le discipline che compongono il curriculum dello studente per l’anno di riferimento."

Si invitano pertanto i consigli di classe a concordare le eventuali attività asincrone, nei limiti previsti dal sopracitato Regolamento: la comunicazione alle classi della calendarizzazione di tali attività avverrà entro il sabato precedente la settimana interessata attraverso RE, specificando la modalità di svolgimento asincrona della lezione alla sezione Argomenti delle lezioni del giorno in cui essa è programmata.

I docenti poi firmeranno in RE in corrispondenza a tale lezione. Le assenze/presenze degli studenti verranno assunte da quelle relative alle lezioni sincrone della stessa mattinata.

Si ringraziano tutti per la collaborazione.

Il Dirigente scolastico
Elisabetta Boselli
Firma autografa sostituita a mezzo stampa
ai sensi dell’art. 3, co. 2, del D.Lgs. n. 39/93

Allegati:
FileDimensione del File
Scarica questo file (regolDDI.pdf)regolDDI.pdf593 kB