Tel. 023505973 - 023506465 - mitd330007@istruzione.it

TITOLO DI STUDIO: PERITO IN CHIMICA, MATERIALI E BIOTECNOLOGIE
L’Indirizzo prevede un biennio unico e nel triennio un’ articolazione nelle aree opzionali di approfondimento

1) Chimica e Materiali
2) Biotecnologie Sanitarie

Chimica e materiali nell’articolazione vengono acquisite competenze relative:

  • alle metodiche per la preparazione e la caratterizzazione dei sistemi chimici e biochimici,
  • all’elaborazione, realizzazione e controllo di progetti chimici e biotecnologici,
  • alla progettazione, gestione e controllo di impianti chimici e biotecnologici


Biotecnologie sanitarie
 nell’articolazione vengono acquisite competenze relative:

  • alle metodiche per i sistemi biologici, microbiologici, biochimici e anatomici,
  • all’uso delle tecnologie sanitarie nel campo biomedicale, farmaceutico e alimentare, al fine di identificare fattori di rischio e cause di patologie e applicare studi epidemiologici, contribuendo alla promozione della salute personale e collettiva

Tutte e due le opzioni possono giovarsi di un ricco patrimonio di laboratori e apparecchiature analitiche.


LA FORMAZIONE ACQUISITA CONSENTE L’INSERIMENTO:

  •  Nei laboratori di controllo qualità/ricerca e sviluppo in settori quali chimico, farmaceutico, alimentare, cosmetico, nella diagnostica e nella depurazione delle acque e dei reflui, nel monitoraggio dell’ambiente

  • Nei processi di produzione nei settori chimico, biotecnologico, farmaceutico e dei materiali

  • Nel settore vendita e assistenza clienti di prodotti tecnologici e apparecchiature scientifiche

  • Nei corsi di laurea breve in ambito sanitario

  • Corsi di Formazione Superiore in ambito chimico, ambientale e sanitario

  • In tutte le facoltà universitarie, in particolare chimica, chimica farmaceutica, biologia, scienze naturali, biotecnologie ambientali, scienze dei materiali


LE COMPETENZE ALLA FINE DEL PERCORSO

  • Nel campo dei materiali, delle analisi chimiche e biologiche, dei processi di produzione, in relazione alle esigenze delle realtà territoriali e negli ambiti chimico, biologico, farmaceutico, delle materie plastiche, in ambito ambientale, biotecnologico e

    microbiologico

  • Nelle analisi chimiche e biologiche relative al controllo igienico-

    sanitario

  • Nella gestione e nel controllo dei processi, nella gestione e

    manutenzione di impianti chimici, tecnologici e biotecnologici

  • Nell’analisi e nei controlli dei reflui e nella depurazione delle acque, nel controllo delle normative per la tutela ambientale e nella

    gestione della sicurezza degli ambienti di lavoro

  • Nella pianificazione, gestione e controllo delle attività di laboratorio del controllo qualità


Titolo e piano studi settore Tecnologico Chimica Materiali e Biotecnologie

    TITOLO DI STUDIO:
    DIPLOMATO IN CHIMICA, MATERIALI E BIOTECNOLOGIE

    L’indirizzo prevede un biennio unico e nel triennio si articola nelle aree opzionali di approfondimento:
    1) “Chimica e materiali”;
    2) “Biotecnologie sanitarie”.

     PIANO STUDI E QUADRO ORARIO

    DISCIPLINE GENERALI
    BIENNIO
    TRIENNIO
    Lingua e letteratura italiana
    4
    4
    4
    4
    4
    Lingua Inglese
    3
    3
    3
    3
    3
    Storia, Cittadinanza e Costituzione
    2
    2
    2
    2
    2
    Matematica e Complementi
    4
    4
    4
    4
    3
    Diritto ed economia
    2
    2
     
     
     
    Scienze della Terra Biologia
    3
    2
     
     
     
    Geografia generale ed economica
    1
    Scienze motorie e sportive
    2
    2
    2
    2
    2
    Religione Cattolica o Attività Alternative
    1
    1
    1
    1
    1
    DISCIPLINE DELL’INDIRIZZO
     
     
     
     
     
    Fisica e Laboratorio
    3 (1)
    3 (1)
     
     
     
    Chimica e Laboratorio
    3 (1)
    3 (1)
     
     
     
    Tecnologia e Tecniche di Rappresentazione Grafica
    2 (1)
    3 (1)
     
     
     
    Tecnologie Informatiche
    3 (2)
     
     
     
     
    Scienze e Tecnologie Applicate
     
    3
     
     
     
     
    Tra parentesi sono indicate le ore di Laboratorio 
    DUE OPZIONI NEL TRIENNIO:
     
    articolazione CHIMICA E MATERIALI
    Chimica Analitica e Strumentale
    7(5)
    6(4)
    8(5)
    Chimica Organica e Biochimica
    5(3)
    5(3)
    3(2)
    Tecnologie Chimiche e Biotecnologie
    4
    5(2)
    6(3)
     
         
    articolazione BIOTECNOLOGIE SANITARIE
    Biologia, Microbiologia e Tecnologie di Controllo Sanitario 
    4(2)
    4(3)
    4(4) 
    Igiene, Anatomia, Fisiologia, Patologia 
    6(3)
    6(3)
    6(3)
    Legislazione sanitaria
     
     
    3
    Chimica Analitica e Strumentale
    3(2)
    3(2)
     
    Chimica organica e biochimica
     3
    3(2) 
    4(39
    Totale ore settimanali
    33
    32
    32
    32
    32
    di cui di Laboratorio
    8
    8
    27
    Totale ore annuali
    1089
    1056
    1056
    1056
    1056
    DI CUI DI LABORATORIO
    8
    27

    Profilo e competenze settore Tecnologico Chimica Materiali e Biotecnologie

      LA FORMAZIONE ACQUISITA
      consente al diplomato l’inserimento:

      • nei laboratori di controllo qualità/ricerca/sviluppo in settori quali chimico, farmaceutico, alimentare, cosmetico, nella diagnostica e nella depurazione delle acque e dei reflui, nel monitoraggio dell’ambiente
      • nei processi di produzione nei settori chimico, biotecnologico, farmaceutico e dei materiali,
      • nel settore vendita e assistenza clienti di prodotti  biotecnologici e apparecchiature scientifiche
      • nei corsi di laurea breve in ambito sanitario e nei corsi post-diploma in ambito chimico, ambientale e sanitario
      • in tutte le facoltà universitarie, in particolare chimica, chimica farmaceutica, biologia, scienze naturali, biotecnologie ambientali, scienze dei materiali…

      AL TERMINE DEL PERCORSO DI STUDI
      il diplomato avrà competenze:

      • nel campo dei materiali, delle analisi chimico-biologiche, dei processi di produzione, in relazione alle esigenze delle realtà territoriali e negli ambiti chimico, biologico, farmaceutico, delle materie plastiche, in ambito ambientale, biotecnologico e microbiologico;
      • nelle analisi chimico-biologiche e ambientali, relative al controllo igienico-sanitario e al controllo e monitoraggio dell’ambiente;
      • nei contesti produttivi d’interesse: nella gestione e nel controllo dei processi, nella gestione e manutenzione di impianti chimici, tecnologici e biotecnologici
      • nell’analisi e nel controllo dei reflui e nella depurazione delle acque, nel rispetto delle normative per la tutela ambientale, e in merito alle gestione della sicurezza degli ambienti di lavoro
      • nella pianificazione, gestione e controllo delle attività di laboratorio del controllo qualità

      Notizie

      Ciceroni per un giorno - Cappella della Madonna della Neve

      Nella giornata di sabato 12 aprile sarà possibile visitare la Cappella della Madonna della Neve in via Piave 1 a Bollate.

      Leggi tutto...

      Orario dal 31 marzo 2025

      A motivo degli impegni dei docenti, come da Circolare 242/24-25 si è reso necessario un cambio di orario per alcune classi in vigore a partire da lunedì 31 marzo 2025.
      Si prega di controllare orario e spazi.

       

      LeviLive - di nuovo attivo

      Iscrizioni

      Iscrizioni alla classe PRIMA a.s. 2025-26

      Leggi tutto...

      Circolari pubbliche

      Circolare 260/24-25: Partecipazione allo spettacolo teatrale "E tu che lavoro sei?"

      Circ. n. 260

      Bollate, 14 aprile 2025

       

      Agli studenti e ai docenti

         delle classi

         5ALL-5ALS-5ABS-5BBS-5DBS-5BRIM

         5BLL-5BLS-5CLS-5ASP-5CCM-5CAM

         1At-2At-3At-4At

       

       

      Oggetto: Partecipazione allo spettacolo teatrale "E tu che lavoro sei?"

      Leggi tutto...

      Circolare 258/24-25: 16 aprile - Simulazione Prima prova di Esame classi Quarte

      Circ. n. 258

      Bollate,  11 aprile 2025

       

      Agli studenti e docenti

         delle classi Quarte

      Alle classi in tabella

         e ai loro docenti

      p.c. Al personale ATA

            Al DSGA

          

      Oggetto: 16 aprile - Simulazione Prima prova di Esame classi Quarte e conseguenti spostamenti classi 

       

      Si comunica che mercoledì 16 aprile p.v., dalle ore 8.20 alle ore 14.20, le classi Quarte saranno impegnate nella simulazione della Prima prova scritta.  

      Leggi tutto...

      Circolare 256/24-25: 11 aprile. Organizzazione workshop Classi Quinte

      Circ. n. 256

      Bollate, 9 aprile 2025

       

      A tutti gli Studenti

           delle classi Quinte

      Ai loro docenti

      p.c. Al personale ATA
            

       

      Oggetto: 11 aprile. Organizzazione workshop Classi Quinte

      Leggi tutto...

      Link utili

      Torna su